
*Al momento la misurazione della variabilità cardiaca è disponibile solo sul VERTIX 2*
Cos’è l’indice HRV?
La Variabilità della Frequenza Cardiaca o HRV (Heart Rate Variability) misura la frequenza dei battiti successivi del cuore. Ammettiamo, per esempio, che il vostro cuore faccia 60 battiti al minuto; verrebbe spontaneo pensare che a ogni secondo corrisponda un battito, ma non è così. Tra un battito e l’altro possono passare 1.2 secondi, poi 0.8, poi 1.1 e così via. Quando misurate l’indice HRV, tenete presente che, più la variabilità tra i singoli battiti del cuore è alta, maggiore è la capacità del corpo di riprendersi adeguatamente da uno sforzo fisico e mentale.
Misurare l’indice HRV permette di valutare in modo pratico e accurato lo stato del sistema nervoso autonomo, che è costituito da due componenti: il sistema nervoso simpatico, che regola le reazioni di attacco e di fuga, e il sistema nervoso parasimpatico, che attiva le reazioni di riposo e digestione. Queste due componenti si influenzano l’una con l’altra e si differenziano per l’impatto complessivo che hanno sul sistema nervoso autonomo.
Come si misura l’indice HRV?
Il VERTIX 2 è dotato di un sensore per l’elettrocardiogramma (ECG) in grado di misurare, analizzare e riportare lo stato attuale del vostro sistema nervoso attraverso l’indice HRV. Per farlo, posizionate la mano su cui non indossate l’orologio sulla lunetta del VERTIX 2, così da permettere all’ECG di misurare i segnali elettrici del battito cardiaco attraverso un circuito che passa attraverso il vostro corpo. Otterrete una misurazione accurata dell’indice HRV, che vi mostrerà, in modo personalizzato e facile da comprendere, il livello attuale di risposta del vostro corpo ai fattori esterni.
Per aprire lo strumento di misurazione della variabilità cardiaca, tenete premuto il pulsante “Indietro” e andate al pannello di controllo del vostro orologio; da lì, scorrete fino a “HRV Test”, seguite le istruzioni sullo schermo e iniziate la misurazione, che durerà circa un minuto. Durante la misurazione, rimanete seduti in posizione verticale, mantenendo fermo l’orologio e cercando di non muovervi e di non parlare.
Consigli:
- Se possibile, effettuate la misurazione tra le 4:00 e le 10:00 del mattino, dopo essere rimasti seduti tranquilli per circa 5 minuti.
- Tenete presente che l’indice HRV può essere alterato facilmente – anche solo rispondendo a un’email, facendo colazione o lavandosi i denti – quindi evitate di effettuare la misurazione subito dopo aver compiuto qualsiasi attività.
- Cercate di effettuare la misurazione più o meno alla stessa e nella stessa posizione; in questo modo potrete confrontare i risultati giorno dopo giorno, ottenendo il massimo livello di accuratezza. L’indice HRV è influenzato dai ritmi biologici e oscilla moltissimo nel corso della giornata: confrontare indici misurati in momenti diversi o dopo aver compiuto attività diverse è inutile.
- Assicuratevi di indossare l’orologio al polso che avete indicato nelle impostazioni: se avete indicato il destro, ma indossate l’orologio sul sinistro, la forma d’onda generata dalla misurazione apparirà invertita o capovolta.
Come si legge l’indice HRV?
L’indice HRV è espresso da un valore compreso tra 1 e 100, che indica lo stato attuale di sforzo fisico e mentale del vostro sistema nervoso. Più alto è il valore, più il vostro corpo è rilassato.
Linee guida per interpretare il valore del vostro indice HRV:
- 81-100: estremamente rilassati o in rapido recupero.
- 51-80: livello di stress fisico e mentale basso.
- 21-50: livello di stress fisico e mentale moderato.
- 1-20: livello di stress fisico e mentale alto.
Per i primi tre giorni di utilizzo, il vostro orologio COROS vi fornirà un indice HRV basandosi su dati demografici generali. Dal terzo giorno in poi, invece, l’indice sarà personalizzato e basato esclusivamente sui vostri dati. Più misurazioni effettuerete, più il vostro indice sarà accurato.
Come si interpreta l’indice HRV?
Interpretare l’indice HRV non è sempre facile, perché il suo valore è influenzato da un gran numero di fattori esterni, legati allo stile di vita, alla genetica, all’allenamento; tra i più comuni, lo stress muscolare e mentale, la dieta, l’assunzione di caffeina, lo stato di salute, l’uso di droghe. Tenete presente che, in generale, un indice HRV elevato indica che il sistema nervoso parasimpatico è attivo e, quindi, che il corpo si trova in uno stato di rilassamento; se, al contrario, è il sistema nervoso simpatico a essere attivo, significa che il corpo è in uno stato di tensione, di eccitazione o di affaticamento.
Nell’interpretare i dati non focalizzatevi tanto sull’indice giornaliero, quanto sulla tendenza complessiva. Ottenere un indice basso (compreso tra 1 e 20) in una singola misurazione non implica necessariamente che dobbiate prendervi un giorno di riposo; un calo stabile e costante dell’indice nell’arco di alcuni giorni, invece, potrebbe essere segno che state esagerando con l’allenamento o siete particolarmente stressati; un aumento, al contrario, indicherebbe che il vostro corpo si sta riprendendo rapidamente da una fatica o che la vostra forma fisica sta migliorando.
Guardate il video per ulteriori informazioni.