DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

COROS EvoLab

Come influisce l’allenamento sulla forma fisica? Il nuovo aggiornamento EvoLab di COROS elabora i dati dei tuoi allenamenti, i tuoi tempi di recupero e molto altro per fornirti un'analisi della forma fisica specifica come mai prima d’ora. Inoltre, EvoLab offre specifiche anche per la corsa su strada: il livello per la maratona, la performance di corsa, le previsioni sui tempi per le prossime gare. La piattaforma EvoLab è gratuita per tutti gli utenti COROS.

EvoLab: l'evoluzione del personal fitness, direttamente al tuo polso.

Training Load
(Carico di Allenamento)

Tutte le tipologie di allenamento ricevono un punteggio in base a quanto tempo hai trascorso in una determinata fascia di frequenza cardiaca. Se hai trascorso più tempo in una fascia alta, guadagnerai proporzionalmente più “Punti Training Load”. In generale, ciò che vuoi è aumentare progressivamente il carico di allenamento, e COROS EvoLab ti consente di farlo facilmente, fornendoti un range in cui mantenerti. Il tuo orologio GPS ti mostrerà in tempo reale l’impatto che una sessione di allenamento o una particolare attività stanno avendo sul tuo corpo. L’indicatore di questo livello parte da 0 e aumenta in base all'intensità e alla durata dell’attività. Nel menu puoi confrontare lo storico del carico dei tuoi allenamenti per confrontare l'allenamento di oggi con allenamenti simili svolti in precedenza.

Training Effect
(Effetto Allenante)

L'allenamento è spesso suddiviso in due categorie chiave: Aerobico - costruzione base cardiaca a bassa intensità, o Anaerobico - lavori di velocità ad alta intensità. Ciò che divide questi due categorie è la Soglia Anaerobica - o soglia del lattato. EvoLab consente di valutare manualmente quanto bene tu abbia eseguito il tuo allenamento rispetto alle tue aspettative iniziali: sul tuo orologio GPS mostrerà, in tempo reale, l’effetto del tuo allenamento sia Aerobico che Anaerobico su una scala da 0 a 5+.

Base Fitness and Load Impact
(Livello Allenamento a lungo termine e Carico Allenamento)

Se oggi hai fatto un buon allenamento, non significa che tu sia pronto per battere domani un nuovo record personale. Allo stesso modo, una brutta giornata non intacca una buona serie di allenamenti. EvoLab valuta il tuo Load Impact (Carico di allenamento dei precedenti 7 giorni) e la tua Base Fitness (Livello di Allenamento costruito nelle 6 settimane precedenti). Il punteggio raggiunto nell’ultima settimana definisce il tuo livello di stanchezza e la necessità di riposo. Probabilmente ti è già capitato di sentirti stanco uno o due giorni dopo un allenamento intenso, ma ci sono anche altri effetti che possono perdurare più a lungo. La valutazione del Load Impact proposta da COROS EvoLab tiene conto anche di questi. L’accumularsi dei punti in un periodo di 6 settimane mostra invece il livello della tua forma fisica e della tua capacità di allenarti più intensamente e più a lungo. Il tuo orologio GPS, in base allo storico dei tuoi allenamenti, ti consiglierà anche il range ottimale di carico di allenamento di 7 giorni per ottenere i migliori risultati.

Fatique
(Stress allenante)

Atleti diversi rispondono a diverse sessioni di allenamento in modo diverso. 100km in una settimana potrebbero essere un programma facile per Eliud Kipchoge, ma allo stesso tempo possono essere più di quello che fanno molti nell’arco di quella stessa settimana. I livello di Fatique (stress allenante) deriva dalla differenza tra il Base Fitness (Livello Allenamento a lungo termine) e il Load Impact (Carico allenamento a breve termine). Lo stress degli allenamenti rende il tuo corpo stanco, ma lo rende anche più forte: è il ciclo dell'allenamento. EvoLab propone un valore di Fatique da 0 a 100 diviso in 5 diverse fasce di facile comprensione. Sei a ridosso di una gara? Fai Tapering assicurandoti di passare dalla Optimized Zone alla Performance Zone.

Funzionalità Specifiche per la Corsa

- EvoLab valuta la tua attuale preparazione per la maratona, fornendoti un punteggio da confrontare con i tuoi compagni di allenamento.

- EvoLab identifica se il tuo allenamento più recente sta migliorando la tua forma fisica generale.

- EvoLab classifica i tuoi allenamenti per indicare a quale parte del tuo allenamento devi dare priorità.

Maraton Level
(Livello Maratona)

Sebbene le gare non si svolgano su carta o nelle app, EvoLab propone un valore da 0 a 100 che mostra il tuo livello come maratoneta. Si tratta di un punteggio semplice basato sull’analisi delle tue capacità di correre una maratona. Più il valore è alto, più la maratona è veloce (100 equivale a una maratona corsa in 2 ore!). Nonostante tale valore si basi fortemente sulla distanza di 42 km, può anche servire per misurare la tua forma fisica durante la corsa. Marathon Level prende in considerazione vari parametri come la cronologia di allenamenti, il VO2 Max, le fasce threshold e l’efficienza di corsa. Si tratta di una misurazione migliore del VO2 Max, almeno per quanto riguarda le lunghe distanze.

Running
Performance

Questa funzionalità mette a confronto il tuo ultimo allenamento con il tuo Marathon Level proponendo un valore di Running Performance compreso tra l'80% e il 120%. Sono molti i fattori che possono rendere una corsa eccezionale o l’esatto contrario: sonno, recupero, alimentazione, stress, clima e tanto altro ancora. Se continui a vedere punteggi del 100% o superiori, è un buon segno perché significa che la tua forma fisica generale sta migliorando.

Race Predictor
(Previsore di gara)

Generalmente i Race Predictor erano prerogativa degli atleti di alto livello, in quanto offrivano previsioni affidabili solo per chi affrontava un training molto intenso e focalizzato. EvoLab, invece, riflette la realtà di chiunque corra e offre dati molto affidabili, considerando i punti performance su diverse durate oltre che le diverse capacità di esecuzione in balse al livello. Che tu ti stia allenando per la distanza di 5 km, 10 km, mezza maratona o maratona, EvoLab fornisce una previsione generale della corsa e il ritmo della gara direttamente sul tuo orologio GPS. In base alle specifiche distanze impostate come target, i dati di alcune corse incideranno sulle previsioni di gara, quelli di altre no.

Training Focus
(Obiettivo Allenamento)

Ogni corsa ha probabilmente il suo obiettivo specifico; correndo possiamo solo sperare di centrarlo, EvoLab invece, utilizza i dati della frequenza cardiaca, del ritmo e di varie altre misurazioni raccolte durante la corsa per dirti esattamente quale tipo di allenamento è stato maggiormente coinvolto da quella singola corsa. È molto utile per capire se l’obiettivo raggiunto è lo stesso che ci si era posti a inizio allenamento.

Analisi avanzata dei dati

EvoLab fornisce uno strumento semplificato per rivedere i dati fitness e la loro tendenza. Vai sull’app COROS, visita la pagina del tuo profilo personale e vedrai i tuoi miglioramenti nel tempo. Troverai anche una panoramica che mostra l’andamento della tua forma fisica durante la stagione, in questo modo puoi individuare il momento di massima forma e dare il meglio più avanti.

Funzioni valide per tutte le attività:

  • Training Load
  • Base Fitness
  • Load Impact
  • Fatique
  • Training Effect
  • Recovery Timer
  • Week Intensity Distribution

Funzioni valide per le attività Run e Track Run:

  • Marathon Level
  • Running Performance
  • Race Predictor
  • Running VO2 Max
  • Training Focus
  • Threshold Zones (frequenza cardiaca e ritmo)

Scopri anche

VERTIX

APEX Pro

APEX

PACE 2

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

per ricevere tutti gli aggiornamenti sui nostri prodotti! Ogni mese verrà estratto un indirizzo email tra gli iscritti che riceverà un BUONO SCONTO

TORNA SU